VILLA SAN PATRIZIO

SCOPRI IL BELLO DI VIVERE A DUE PASSI DAL MARE

Bordighera (IM)

RICHIEDI INFORMAZIONI



    VILLA SAN PATRIZIO

    Ad oggi la villa si compone di due corpi riconoscibili: il primo è quello principale, nel quale si riconoscono alcuni elementi originali; il secondo è quello addossato al muro di confine con via Beodo. Villa San Patrizio comprende una superficie lorda di 1322 mq, esclusi gli spazi esterni. Si sviluppa su quattro piani fuori terra, di cui il piano terra risulta parzialmente interrato verso la collina, nella parte destinata ai servizi comuni. L’area esterna è distribuita in giardini privati, condominiali e parcheggi.

    LA STORIA

    È il 1872 quando l’architetto Fredic Hamilton inaugura la realizzazione della lussuosa Villa San Patrizio, che da tale data in avanti affascinerà con la grazia delle sue forme e con l’equilibrio della sua struttura la città di Bordighera. Nel secolo della sua realizzazione rimane abitazione privata. La proprietà cerca di ricreare un contesto simile a quelli di Villa Margherita e Villa Garnier, ricreando un giardino di palme dattilifere e affrescando gli interni dell’edificio. In seguito allo scoppio della seconda guerra mondiale la villa divenne una colonia gestita dalla chiesa e per più di cinquant’anni accolse ragazzi da tutte le parti d’Italia.

    LA STORIA

    È il 1872 quando l’architetto Fredic Hamilton inaugura la realizzazione della lussuosa Villa San Patrizio, che da tale data in avanti affascinerà con la grazia delle sue forme e con l’equilibrio della sua struttura la città di Bordighera. Nel secolo della sua realizzazione rimane abitazione privata. La proprietà cerca di ricreare un contesto simile a quelli di Villa Margherita e Villa Garnier, ricreando un giardino di palme dattilifere e affrescando gli interni dell’edificio. In seguito allo scoppio della seconda guerra mondiale la villa divenne una colonia gestita dalla chiesa e per più di cinquant’anni accolse ragazzi da tutte le parti d’Italia.

    UBICAZIONE

    L’immobile è situato a Bordighera (IM), in via dei Colli 13, con vista mare a 180°.

    IL PROGETTO

    L’obiettivo dell’idea progettuale è quello di dare valore all’immobile, cogliendone le potenzialità e aggiungendo comfort e benessere agli ambienti sia esterni sia interni. Il progetto prevede la realizzazione di quattordici appartamenti, di cui sette bilocali, sei trilocali e un attico, con terrazza panoramica e solarium. L’autorimessa, accessibile tramite una scala che conduce ad una rampa pedonale di accesso al fabbricato, comprende dieci posti auto, oltre all’area destinata al parcheggio delle biciclette.

    IL PROGETTO

    L’obiettivo dell’idea progettuale è quello di dare valore all’immobile, cogliendone le potenzialità e aggiungendo comfort e benessere agli ambienti sia esterni sia interni. Il progetto prevede la realizzazione di quattordici appartamenti, di cui sette bilocali, sei trilocali e un attico, con terrazza panoramica e solarium. L’autorimessa, accessibile tramite una scala che conduce ad una rampa pedonale di accesso al fabbricato, comprende dieci posti auto, oltre all’area destinata al parcheggio delle biciclette.

    SOLUZIONI DISPONIBILI

    SOLUZIONI DISPONIBILI

    BILOCALI
    7

    TRILOCALI
    6

    ATTICO
    1

    BILOCALI
    7

    TRILOCALI
    6

    ATTICO
    1

    PLANIMETRIA GENERALE

    PLANIMETRIA GENERALE

    PlanimetriaGenerale

    FOTO GALLERY

    FOTO GALLERY

    Foto-1
    Foto-2
    Foto-3
    Foto-4
    previous arrow
    next arrow

    VIDEO

    VIDEO

    Richiedi informazioni

    Richiedi informazioni



      Frazionamenti & Cantieri Italia

      Immobili simili